furto, smarrimento e clonazione
se il titolare non trova più la tesserina di credito, deve telefonate al servizio clienti dell'ente emittente per bloccare della carta e poi fare denuncia alla polizia o ai carabinieri.
la copia della denuncia va inviata all'ente emittente entro 48 ore. solo se si segue questa procedura, verrà riconosciuta la totale mancanza di responsabilità del titolare della carta per le spese fatte da terzi dopo il blocco.
questo sacrosanto principio vale per tutte le carte. le differenze contrattuali riguardano il periodo precedente al blocco della carta.
la raccomandazione 489/97 dell'ue prevede che, in caso di furto o smarrimento, il titolare venga riconosciuto responsabile fino a un massimo di 150 euro prima del blocco della carta.
purtroppo la raccomandazione non ha valore di legge, ma è un semplice consiglio.
il risultato è che non tutti gli enti emittenti seguono quanto suggerito da bruxelles.
per quanto riguarda la clonazione della carta, grazie al codice del consumo (art. 56), il titolare che contesta i pagamenti con la carta relativi ad acquisti online o in negozio ha diritto al riaccredito delle somme da parte dell'ente emittente.
Le serie storiche degli indici ISTAT (FOI senza tabacchi)
Le serie storiche degli indici ISTAT (NIC senza tabacchi)
Le serie storiche degli indici ISTAT (FOI con tabacchi)
Le serie storiche degli indici ISTAT (NIC con tabacchi)-Misura L'inflazione
News indici ISTAT
Dato provvisorio
Inflazione in ITALIA (elaborazioni a cura di RIVALUTA.it)
Il potere di acquisto della moneta
Cos'è l'inflazione? La risposta tratta da WIKIPIDIA
Come vengono calcolati gli indici NIC, FOI e IPCA
I numeri indice
Applicazioni giuridiche degli indici ISTAT
I comunicati dell'ISTAT
Rivalutazione monetaria e calcolo interessi
Carta di credito: come scegliere la carta di credito
Phishing:cos'è e come difendersi
Trashing
Skimming
Le carterevolving:cosa sono e come funzionano
Dieci regole per risparmiare con il conto corrente
Estinzione anticipata dei mutui: le penali massime
Rapporti con la Banche: come presentare un Reclamo in Banca
Come presentare un reclamo in Banca: ricorso al Giudice di pace
Quadro normativo ed interpretativo per il calcolo della rivalutazione monetaria e degli interessi legali
Tabella tassi legali
Tabella tassi moratori
Il tasso nominale
Tasso usura Legge anti usura 108 / 1996
Il TAN
Il TAEG
Tabella del Tasso Ufficiale di Sconto (TUS)
Periodo | Var% |
Novembre-2016 Novembre-2017 | 0,9 |
Dicembre-2016 Dicembre-2017 | 0,9 |
Gennaio-2017 Gennaio-2018 | 0,9 |
Febbraio-2017 Febbraio-2018 | 0,5 |
Marzo-2017 Marzo-2018 | 0,8 |
Periodo | Var% |
Gennaio-2017 Gennaio-2018 | 0,9 |
Febbraio-2017 Febbraio-2018 | 0,5 |
Marzo-2017 Marzo-2018 | 0,7 |
Aprile-2017 Aprile-2018 | 0,4 |
Maggio-2017 Maggio-2018 | 0,9 |
Giugno-2017 Giugno-2018 | 1,2 |