carta di credito: come sceglierla

il mondo delle carte di pagamento è in continua espansione. le più diffuse sono le carte di credito tradizionali: in italia ce ne sono in circolazione ben 27 milioni, anche se quelle attive sono poco più di 14 milioni. la carta è uno strumento comodo, perché evita il fastidio di portarsi con sé troppi soldi in contanti, e sicuro, a patto di osservare alcune semplici regole di comportamento.

furto, smarrimento e clonazione

se il titolare non trova più la tesserina di credito, deve telefonate al servizio clienti dell'ente emittente per bloccare della carta e poi fare denuncia alla polizia o ai carabinieri.

la copia della denuncia va inviata all'ente emittente entro 48 ore. solo se si segue questa procedura, verrà riconosciuta la totale mancanza di responsabilità del titolare della carta per le spese fatte da terzi dopo il blocco.

questo sacrosanto principio vale per tutte le carte. le differenze contrattuali riguardano il periodo precedente al blocco della carta.

la raccomandazione 489/97 dell'ue prevede che, in caso di furto o smarrimento, il titolare venga riconosciuto responsabile fino a un massimo di 150 euro prima del blocco della carta.

purtroppo la raccomandazione non ha valore di legge, ma è un semplice consiglio.

il risultato è che non tutti gli enti emittenti seguono quanto suggerito da bruxelles.
per quanto riguarda la clonazione della carta, grazie al codice del consumo (art. 56), il titolare che contesta i pagamenti con la carta relativi ad acquisti online o in negozio ha diritto al riaccredito delle somme da parte dell'ente emittente.

Home page Banche

Ultimi dati Inflazione Italia

PeriodoVar%
Novembre-2016 Novembre-20170,9
Dicembre-2016 Dicembre-20170,9
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,8

Ultimi dati inflazione internazionale

1.3% ITALIA Bandiera Italia

2.9% USA Bandiera USA

1.3% Euro Area Bandiera Area Euro

1.4% UE Bandiera Unione Europea

1.4% IPCA Bandiera Inflazione IPCA


Iscriviti alla newsletter ISTAT

Ti aggiorniamo ogni mese sugli indici ISTAT



Privacy Policy newsletter

Ultimi dati ISTAT per la rivalutazione monetaria

PeriodoVar%
Gennaio-2017 Gennaio-20180,9
Febbraio-2017 Febbraio-20180,5
Marzo-2017 Marzo-20180,7
Aprile-2017 Aprile-20180,4
Maggio-2017 Maggio-20180,9
Giugno-2017 Giugno-20181,2