Le carte revolving: cosa sono e come funzionano

Carte di credito revolving

Le carte revolving sono carte di credito particolari, che  consentono di effettuare spese, nei limiti del fido accordato, rimborsabili ratealmente con l’addebito di interessi. 

Carta revolving

In pratica, l'importo di un acquisto pagato con la revolving non viene addebitato tutto in una volta, ma a rate mensili sul conto corrente del titolare. queste rate di pagamento servono a ricostruire il fido, che così è pronto per un nuovo utilizzo.

Ogni mese al titolare viene inviato l'estratto conto, che riepiloga le spese fatte con la carta, l'utilizzo del credito, la rata addebitata e il fido di nuovo disponibile.

Ognuno di questi estratti conto ha in media un costo di invio di 1,23 euro; per quelli superiori a 77,47 euro è prevista anche un'imposta di bollo di 1,81 euro.

Le carte revolving vengono promosse dalle banche e dalle finanziarie, perchè; sono più redditizie delle carte di credito tradizionali: rateizzare gli addebiti aumenta infatti gli interessi che finiscono nelle casse degli intermediari.

Comunicato Banca D'Italia su Credito revolving

Credito revolving concesso con carte di credito: cautele e indirizzi per gli operatori

Di seguito uno stralcio e il link alla comunicazione del 20 aprile 2010 della Banca D'Italia.

Nell'ambito dell'attività di vigilanza la Banca d'Italia ha svolto approfondimenti sul comparto del credito revolving concesso attraverso l'emissione di carte di credito.

Dai controlli esercitati in base ai poteri attribuiti dalla legge in materia di trasparenza delle condizioni contrattuali e correttezza dei comportamenti degli intermediari nei confronti della clientela, nonché in materia di usura, sono emerse numerose anomalie.

In aggiunta agli interventi di vigilanza già adottati nei confronti dei singoli intermediari e, ove del caso, alle relative procedure sanzionatorie già avviate, questo Istituto ritiene opportuno richiamare l'attenzione di tutti gli operatori attivi nel comparto delle carte di credito revolving sulla necessità di una scrupolosa e non formale applicazione della normativa e – più in generale – di comportamenti improntati a criteri di massima trasparenza e correttezza nei rapporti con la clientela.

Il documento ufficiale dal sito della Banca D'Italia (pdf 35.5 KB)


Altre tipologie di carte di credito oltre le Carte revolving

  • Charge (o a saldo), con le quali l'utilizzatore paga le spese effettuate con la carta in un'unica soluzione con addebito mensile e senza pagamento di alcun interesse;
  • A opzione, che possono essere utilizzate in modalità charge o revolving.

Sullo stesso argomento

Carte di credito revolving, una droga bancaria per fare la spesa a prezzi d’usura

La trappola delle carte di credito revolving compri subito ma non finisci mai di pagare

Carta revolving: gli errori da evitare nell’utilizzo