Nel 2005 è leggermente diminuito il numero delle separazioni in italia, mentre ha continuato a crescere la percentuale dei divorzi. lo rende noto oggi l'istat.
Qui la tabella
la flessione delle separazioni (che in tutto l'anno sono state 82.291) è stata dell'1,1%. i divorzi sono invece aumentati del 4,3% rispetto all'anno prima, raggiungendo quota 47.036.
"nel 2005 - dice l'istat - si registrano 5,6 separazioni e 3,2 divorzi ogni mille coppie coniugate", con una maggiore incidenza del fenomeno al nord dove si registrano 6,2 separazioni e 4 divorzi ogni mille coppie sposate rispetto a 4,2 separazioni e a 1,8 divorzi nel mezzogiorno.
la regione in cui i matrimoni scoppiano con più facilità è la liguria, con 8 separazioni e 5,8 divorzi ogni mille coppie coniugate, seguita da valle d'aosta (rispettivamente 7,6 e 5,6) e lazio (7,9 e 4).
i valori più bassi, come negli anni precedenti, si registrano invece in basilicata (con 3 separazioni e 1,2 divorzi), calabria (3 e 1,4) e puglia (3,8 e 1,6).
per quanto riguarda il tipo di procedimento giudiziario scelto, "nel 2005 si sono chiuse consensualmente l'85% delle separazioni e il 77,6% dei divorzi", dice il rapporto.
scoppiano di piu' i matrimoni "misti"
tra i dati più rilevanti, il fatto che dal 2000 sia aumentato del 76,7% il numero di separazioni riguardanti le cosiddette coppie miste.
l'istat rileva che a chiedere la separazioni sono più spesso le donne (nel 71,7% dei casi nel 2005), mentre è l'uomo separato a chiedere maggiormente il divorzio (56,3%).
nel 2005 la durata media del matrimonio al momento della separazione è risultata di 14 anni, anche se un quarto circa delle separazioni riguarda unioni durate meno di sei anni. al momento del divorzio il matrimonio dura mediamente da 17 anni, ma il 24,7% dei divorzi pronunciati nel 2005 ha riguardato matrimoni celebrati da meno di dieci anni.
continua a crescere affidamento congiunto
nell'anno considerato il 70,5% delle separazioni e il 60,7% dei divorzi hanno riguardato coniugi con figli avuti durante la loro unione. il 52,8% delle separazioni e il 36,5% dei divorzi provengono da matrimoni con almeno un figlio con meno di 18 anni.
nell'80,7% delle separazioni e nell'82,7% dei divorzi pronunciati nel 2005 i figli sono stati affidati alla madre, con percentuali più alte nel mezzogiorno. la custodia esclusiva al padre ha riguardato il 3,4% delle separazioni e il 5,1% dei divorzi.
continua però ad aumentare il numero di casi di affidamento congiunto o alternato, passati dall'8% nel 2000 al 15,4% nel 2005 per le separazioni e dal 6,8% all'11,6% per i divorzi.
la casa è stata assegnata alla moglie nel 57,4% e al marito nel 21,7% delle separazioni.
continua...
leggi l'intero comunicato ufficiale
Link utili
Le statistiche ISTAT relative agli altri anni