Dal 1 Gennaio 2025
il saggio degli interessi legali è stato fissato al 2,0%
in ragione d'anno con art.1 del D.M. del 10 dicembre 2024 pubblicato sulla GU Serie Generale n.294 del 16-12-2024
Se hai bisogno di calcolare gli interessi legali, sei nel posto giusto. Su questa pagina, potrai con pochi clic utilizzare i tassi legali aggiornati stabiliti dalla legge per effettuare il calcolo correttamente, secondo le regole e i principi previsti dalle disposizioni vigenti.
Avrai la possibilità di estrarre e scaricare su un file csv la tabella con i periodi, i relativi tassi e gli interessi nochè gli importi aggiornati. Guarda un esempio di sviluppo di calcolo interessi.
Per iniziare devi solo preminuirti dell'importo
che desideri aggiornare e dei periodi di riferimento
Se hai con te i dati puoi calcolare gli tuoi interessi legali
Per calcolare gli interessi legali su una somma di denaro, si utilizza la seguente formula:
I = importo × giorni × tasso_legale / (365 × 100)
Dove importo rappresenta il capitale iniziale, giorni il numero di giorni durante i quali maturano gli interessi, e tasso_legale il tasso di interesse legale espresso in percentuale. Il denominatore 365 × 100 serve a convertire il tasso annuale percentuale in un valore decimale giornaliero.
Esempio pratico: se si ha un capitale iniziale di 10.000 euro, un periodo di 180 giorni e un tasso legale del 2,5%, si ottiene:
I = 10.000 × 180 × 2,5 / (365 × 100) = 123,29 euro
Nel caso in cui il periodo considerato attraversi uno o più anni con tassi differenti, il calcolo va suddiviso per ciascun intervallo, applicando il tasso vigente in ogni periodo.
Il totale degli interessi legali sarà la somma degli interessi calcolati separatamente per ciascun intervallo.
Di seguito un esempio di calcolo per il periodo dal 15 dicembre 2022 al 15 febbraio 2023:
Durante questo periodo, il tasso legale passa da 1,25% (valido nel 2022) a 5% (valido dal 1 gennaio 2023).
N. | Dal | Al | Giorni | Importo | Tasso % | Interessi | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15/12/2022 | 31/12/2022 | 16 | 500,00 | 1,25 | 0,27 | 500,27 |
2 | 01/01/2023 | 15/02/2023 | 45 | 500,00 | 5,00 | 3,08 | 503,08 |
Calcolo degli interessi legali dal 10/01/2004 al 20/07/2007 su un importo di 1.000 euro:
I = 1.000 × 1287 × 2,5 / 36.500 = 88,15 euro
Totale interessi legali maturati: 88,15 euro. Guarda lo sviluppo dettagliato.
Consulta altri esempi svolti di calcolo degli interessi legali.
Vediamo un caso concreto in cui un lavoratore dipendente, operaio metalmeccanico, viene licenziato il 1° marzo 2020 e reintegrato nel proprio posto di lavoro con sentenza del tribunale in data 1° settembre 2023. Il datore di lavoro è condannato a corrispondere al lavoratore:
La tabella comprende rivalutazione monetaria e interessi legali
Dal | Al | Importo non pagato |
Num. mensilità | Importo totale non pagato |
Aumento ISTAT | Data soddisfo | Rivalutazione monetaria |
Importo rivalutato | Interessi legali | Totale parziale (Rivalutazione + Interessi) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
01/03/2020 | 01/02/2021 | 1.500,00 | 12 | 18.000,00 | 15,8% | 01/09/2023 | 2.844,00 | 20.844,00 | 955,59 | 21.799,59 |
01/01/2021 | 01/12/2021 | 1.500,00 | 12 | 18.000,00 | 12,3% | 01/09/2023 | 2.214,00 | 20.214,00 | 925,03 | 21.139,03 |
01/01/2022 | 01/12/2022 | 1.548,00 | 12 | 18.576,00 | 0,9% | 01/09/2023 | 167,18 | 18.743,18 | 643,18 | 19.386,36 |
01/01/2023 | 01/07/2023 | 1.698,16 | 7 | 11.887,12 | 0,5% | 01/09/2023 | 59,44 | 11.946,56 | 101,46 | 12.048,02 |
TOTALI | 43 | 2.625,26 | 74.373,00 |
71.747,74 euro (arretrati rivalutati) + 2.625,26 euro (interessi legali) = 74.373,00 euro
Guarda anche l'esempio sugli interessi legali per assegni di mantenimento non pagati o usa il nostro calcolatore degli interessi legali per effettuare simulazioni personalizzate.
Gli interessi legali sono gli interessi dovuti per legge come obbligo accessorio a quello del pagamento di una somma di denaro.
In definitiva è il rapporto tra un oggetto e un bene della vita, il quale esprime il valore che per il soggetto assume il bene da cui egli ricava una qualche utilità di ordine materiale o immateriale. Per quanto riguarda il rapporto tra il diritto oggettivo e l'interesse, sono interessi giuridicamente protetti tutti quelli considerati meritevoli di tutela giuridica dall'ordinamento.
(Fonte: wikipedia.org)
L'interesse legale è fissato dal dispositivo dell'art. 1284 Codice Civile. Oggi il saggio degli interessi legali è uguale al 2,5%
Il Ministro del tesoro, con proprio decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana non oltre il 15 dicembre dell'anno precedente a quello cui il saggio si riferisce, può modificarne annualmente la misura, sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell'anno. Qualora entro il 15 dicembre non sia fissata una nuova misura del saggio, questo rimane invariato per l'anno successivo.
Consulta la fonte ufficiale: REGIO DECRETO 16 marzo 1942-XX, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile Codice civile del 16/03/1942 (GU Serie Generale n.79 del 04-04-1942)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/4/1942.
Se hai necessità di effettuare insieme il calcolo della rivalutazione Istat con l'aggiunta degli interessi legali, abbiamo predisposto una procedura avanzata per il calcolo degli interessi legali e della rivalutazione monetaria. La procedura offre la possibilià, introducendo periodi e importo di ottenere una tabella con tutti i calcoli con possibilità di effettuare il download su file csv della tabella.
Un valido aiuto e un esempio sul suo utilizzo.
Tasso di interesse post sentenza negli US
Post Judgment Interest Rate