Come funzionano i dazi: impatto sull’economia e sul commercio internazionale

I dazi doganali influenzano l’economia globale e le relazioni commerciali tra i paesi. L’introduzione di dazi da parte di Trump  hanno acceso il dibattito sull’efficacia di questi strumenti.

Scopriamo cos’è un dazio, come funziona e quali conseguenze può avere.Trump aumenta i Dazi con la Cina

Trump aumenta i dazi negli USA: cosa potrebbe accadere?

Gli Stati Uniti hanno imposto dazi su diversi prodotti importati, in particolare dalla Cina, con l’obiettivo di proteggere le industrie nazionali. Tuttavia, queste misure scateneranno reazioni a catena che influenzeranno, consumatori e l’economia globale.

Cosa sono i dazi?

I dazi doganali sono imposte applicate sulle merci importate o esportate. Possono essere utilizzati per:

  • Proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza estera.
  • Compensare squilibri commerciali.
  • Influenzare la politica economica di altri paesi.

Quando un paese introduce dazi su determinati beni, il costo per importare tali prodotti aumenta, influenzando prezzi, domanda e dinamiche commerciali.

Come funzionano i dazi?

    1. Imposizione del dazio: un governo decide di applicare un dazio su specifici prodotti importati.
    2. Aumento dei prezzi: il costo delle merci importate cresce, riducendo la loro competitività rispetto ai prodotti nazionali.
    3. Ritorsioni commerciali: il paese colpito può rispondere imponendo dazi su altri beni, generando una guerra commerciale.

Attori coinvolti

  1. Governi: Sono i principali attori che decidono di imporre o rimuovere i dazi. Negoziano accordi commerciali e decidono le politiche economiche.

  2. Produttori nazionali: Le aziende locali che producono beni simili a quelli importati possono beneficiare dei dazi, poiché i prodotti stranieri diventano più costosi e meno competitivi.

  3. Consumatori: I consumatori del paese che impone i dazi spesso subiscono un aumento dei prezzi dei beni importati. Ad esempio, se gli Stati Uniti impongono dazi sull’elettronica cinese, i consumatori statunitensi potrebbero pagare di più per smartphone e computer.

  4. Importatori ed esportatori: Le aziende che importano o esportano merci tra i due paesi sono direttamente colpite dai dazi. Gli importatori devono pagare tasse aggiuntive, mentre gli esportatori possono vedere ridursi la domanda per i loro prodotti.

  5. Economia globale: Le guerre commerciali possono avere effetti negativi sull’economia globale, riducendo il commercio internazionale e rallentando la crescita economica.

Quali sono le conseguenze economiche?

Chi ne trae vantaggio?

  • Industrie nazionali: protezione dalla concorrenza estera.
  • Governi: aumento delle entrate fiscali.

Chi ci perde?

  • Consumatori: prezzi più alti su prodotti importati.
  • Importatori ed esportatori: minori margini di profitto e riduzione della domanda.
  • Economia globale: possibile rallentamento della crescita economica.

Esempio pratico: Stati Uniti vs. Cina

Un caso emblematico di guerra commerciale è il conflitto tra Stati Uniti e Cina:

  1. Gli Stati Uniti impongono dazi del 25% sull’acciaio cinese.
  2. La Cina risponde con dazi sui prodotti agricoli statunitensi.
  3. Gli americani pagano di più per prodotti che contengono acciaio.
  4. Gli agricoltori USA perdono un importante mercato di esportazione.

Conclusione: i dazi aiutano o danneggiano l’economia?

I dazi possono proteggere le industrie nazionali, ma spesso a scapito dei consumatori e delle relazioni commerciali internazionali. Guerre commerciali, come quella tra Cina e Stati Uniti, possono avere effetti negativi sulla crescita economica globale.

Scopri di più su Trump introduce dazi per Canada, Messico e Cina. Qual è l’impatto per l’economia globale (e quella italiana)  © Today

 

Potrebbe interessarti

L’Agenzia delle dogane Italiane

Le risposte alle domande più frequenti sulla materia doganale