Guida pratica alla rivalutazione monetaria con gli indici ISTAT

La rivalutazione monetaria è uno strumento fondamentale per aggiornare i valori economici al costo della vita attuale. Utilizzando gli indici ISTAT, puoi facilmente calcolare variazioni percentuali e coefficienti per importi tra periodi diversi.

Cosa sono gli indici ISTAT e come si utilizzano?

Gli indici ISTAT sono indicatori statistici che misurano l'inflazione. Vengono usati per rivalutare somme monetarie e mantenere il loro potere d'acquisto. L'indice più comune è il FOI (Famiglie di Operai e Impiegati), spesso utilizzato per rivalutazioni monetarie.

Scopri di più sugli indici ISTAT e le loro applicazioni pratiche.

Come calcolare la rivalutazione monetaria di una somma

Per calcolare la rivalutazione monetaria tra due periodi, segui questi passaggi:

  1. Calcola la variazione percentuale tra gli indici dei due periodi.
  2. Moltiplica l'importo originario per il coefficiente calcolato.
  3. Ottieni l'importo rivalutato sommando l'aumento monetario alla somma iniziale.

Formula per il calcolo

Di seguito le formule utili:

  • Variazione percentuale tra indici: ((Indice recente × 100) / Indice meno recente) - 100
  • Aumento monetario: (Variazione percentuale × Importo originale) / 100
  • Importo rivalutato: Importo originale + Aumento monetario

Nota: Se gli indici appartengono a basi diverse, moltiplica l'indice recente per il coefficiente di raccordo.

Un esempio pratico di calcolo

Calcolo della variazione percentuale dal 1 gennaio 2006 al 1 gennaio 2007:

  • Indice ISTAT gennaio 2007: 128,5
  • Indice ISTAT gennaio 2006: 126,6

Variazione percentuale: ((128,5 × 100) / 126,6) - 100 = 1,5%

Coefficiente: 128,5 / 126,6 = 1,0150

Per un importo di 10.000€, l'importo rivalutato sarà: 10.000 × 1,0150 = 10.150€

Calcolo con indici ISTAT di basi diverse

Se gli indici utilizzano basi diverse, applica il coefficiente di raccordo:

  • Indice ISTAT gennaio 2007: 128,5
  • Indice ISTAT gennaio 1980: 172,6
  • Coefficiente di raccordo: 6,0193

Variazione percentuale: ((128,5 × 6,0193 × 100) / 172,6) - 100 = 348,1%

Coefficiente: (128,5 × 6,0193) / 172,6 = 4,4813

Un importo di 1.000.000 di lire nel 1980 diventa: 1.000.000 × 4,4813 = 4.481.300 lire

Dove trovare gli indici ISTAT

Puoi trovare gli indici ISTAT e i coefficienti di raccordo:

Qual è la differenza tra gli indici FOI e NIC?

L'indice FOI, esclusi i tabacchi, è usato per rivalutazioni monetarie. L'indice NIC, che include i tabacchi, misura l'inflazione. Entrambi si calcolano con lo stesso metodo.

Scopri le differenze tra gli indici

Definizione e calcolo della variazione mensile e della variazione annuale tra indici

Calcola in automatico gratuitamente rivalutazioni monetarie di importi