Relazione tra tassi BCE, Euribor, inflazione area euro e BOT

In questo articolo analizziamo la relazione tra i tassi di interesse della BCE, i tassi Euribor, l’inflazione media nell’area eurorendimenti dei BOT. Per l’analisi utilizziamo dati ufficiali disponibili su Rivaluta.it e fonti esterne del MEF e della Banca d’Italia.

Tassi Euribor

L’Euribor rappresenta il costo del denaro tra le banche ed è influenzato direttamente dalle decisioni della BCE. Ti consigliamo di analizzare:

Inflazione Area Euro e Tassi BCE dal 2000 al 2025
Inflazione Area Euro e Tassi BCE dal 2000 al 2025

Consulta le medie mensili dei tassi Euribor per una visione storica dettagliata.

Tassi BCE

Il tasso BCE influisce direttamente sull’Euribor e sulle condizioni di finanziamento nell’economia. Le colonne più rilevanti da monitorare sono:

  • Tasso sui depositi della BCE → Il tasso a cui le banche parcheggiano la liquidità.
  • Tasso di rifinanziamento principale → Il principale strumento per regolare il costo del denaro.
  • Tasso di rifinanziamento marginale → Utilizzato in situazioni di emergenza per le banche.

Consulta la tabella dei tassi BCE per maggiori dettagli e leggi   Quali sono i tre tassi della BCE?

Inflazione in area euro

L’inflazione è un indicatore chiave perché la BCE utilizza i tassi per cercare di controllarla. Le metriche più significative sono:

  • Inflazione annua dell’Eurozona (HICP) → Dato di riferimento della BCE.
  • Inflazione Core (HICP core) → Esclude energia e alimentari per valutare la dinamica sottostante.

Consulta la serie storica dell’inflazione per valutare l’andamento negli anni.

BOT e tassi BCE

I BOT sono strumenti di debito a breve termine. I loro rendimenti dipendono dalle aspettative sui tassi BCE e dall’inflazione. Le metriche utili sono:

  • 12-month BOTs: gross allotment rate → Tasso lordo di aggiudicazione dei BOT a 12 mesi.
  • 6-month BOTs: gross compound allotment rate → Tasso lordo dei BOT a 6 mesi.
  • 3-month BOTs: gross compound allotment rate → Tasso lordo dei BOT a 3 mesi.

Consulta i dati aggiornati su Ministero dell’Economia e delle Finanze e Banca d’Italia.

Analisi della relazione

Osservando i dati storici, emerge una chiara correlazione tra le decisioni della BCE, l’andamento dell’Euribor, l’inflazione e i rendimenti dei BOT. In generale, quando la BCE alza i tassi di interesse per contrastare un’inflazione elevata, l’Euribor tende a salire rapidamente, mentre i rendimenti dei BOT seguono un andamento più graduale.

Nei periodi di alta inflazione, i tassi BCE vengono innalzati per raffreddare l’economia e i BOT devono offrire rendimenti più alti per attrarre investitori. Viceversa, in fasi di inflazione contenuta o recessione, la BCE abbassa i tassi, provocando un calo dell’Euribor e una riduzione dei rendimenti dei BOT. Non a caso lo slogan della BCE è: Our main aim at the ECB is price stability.

Leggi un interessante articolo sul sito della Inflation and consumer prices

Conclusioni

Monitorare i tassi BCE, l’Euribor, l’inflazione e i BOT consente di prevedere le tendenze economiche e prendere decisioni informate. La relazione tra questi indicatori è un elemento cruciale per chiunque operi nei mercati finanziari, nei mutui e nella gestione del risparmio.

Consulta il sito della BCE su