Inflazione rispetto a dicembre scorso in diminuzione dello 0,3%
L’inflazione in area euro raggiunge, secondo le stime Eurostat il valore più alto dopo quello di Luglio 2024 quando era al 2,6%. Quello di gennaio è il quarto aumento da settembre 2024 quando l’inflazione era a 1,7%.
Inflazione annua e mensile Euro Area – settembre 2024 – gennaio 2025(stima)
N | Periodi | Inflazione annua |
Inflazione mensile |
---|---|---|---|
1 | Settembre-2023 Settembre-2024 | 1,7% | -0,1% |
2 | Ottobre-2023 Ottobre-2024 | 2,0% | 0,3% |
3 | Novembre-2023 Novembre-2024 | 2,2% | -0,3% |
4 | Dicembre-2023 Dicembre-2024 | 2,4% | 0,4% |
5 | Gennaio-2024 Gennaio 2025 (stima) | 2,5% | -0,3% |
Quello che fa ben sperare è la diminuzione mensile rispetto a dicembre 2024 con -0,3%. L’aumento rispetto all’anno precedente è stato guidato da una forte accelerazione dei costi energetici (1,8% contro lo 0,1% di dicembre).
Nel frattempo, come precisa Eurostat nel comunicato, l’inflazione per i beni industriali non energetici è rimasta stabile allo 0,5%, mentre gli aumenti dei prezzi sono rallentati sia per i servizi (3,9% contro il 4,0%) sia per cibo, alcol e tabacco (2,3% contro il 2,6%).
Il tasso di inflazione di fondo, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è rimasto invariato al 2,7% per il quinto mese consecutivo, leggermente al di sopra delle previsioni di mercato del 2,6% ma comunque al suo livello più basso dall’inizio del 2022.